Prima Edizione
Dall’11 al 13 luglio, Grotte di Castro ha ospitato la prima edizione del Festival del Pensare. Tre giorni di incontri, letture, conversazioni e laboratori per riflettere sul nostro modo di pensare, sentire, abitare il mondo.
Un evento culturale d’eccellenza
L’iniziativa nasce dall’impegno dell’Amministrazione Comunale per la valorizzazione del territorio e la promozione della cultura come motore di crescita.
Alla Prima Edizione hanno partecipato come relatori membri dell’Accademia dei Lincei, professori ordinari della Sapienza e dell’Università di Harvard, scrittori rinomati, divulgatori scientifici e artisti, tra cui Piergiorgio Odifreddi, Annie Cohen Solal, Daniela Scotto di Fasano, Marco Francesconi, Charles Guttmann e altri protagonisti del pensiero contemporaneo.
Hanno contribuito:
Enrico Alleva
etologo di fama internazionale, socio della prestigiosissima Accademia dei Lincei ha affrontato il tema della relazione mente-cervello, dal punto di vista dell’evoluzione, con la relazione dal titolo: "Dal pesce al filosofo. Come l’evoluzione darwiniana ha prodotto il cervello e la mente umana".
Piergiorgio Odifreddi
matematico, saggista e divulgatore scientifico di fama internazionale, ci ha guidato attraverso le pagine del suo libro, "In cammino alla ricerca della verità: Lettere e colloqui con Benedetto XVI", un dialogo epistolare affascinante tra il matematico ateo e il Pontefice emerito.
Luciano Dottarelli
filosofo e docente, scrittore prolifoco, noto anche per il suo impegno civile e ambientale nel nostro territorio, ci ha dato il senso di quanto neuroscienze e filosofia possano essere complementari e debbano recuperare un colloquio spesso perduto. Il titolo della sua relazione: "Dopo Kant. Come orientarsi nel pensiero".
Salvatore Maria Aglioti
professore ordinario alla Sapienza, Direttore di Laboratorio presso la Fondazione Santa Lucia, IRCCS, è un’eccellenza in quel settore della ricerca che mette in relazione i nostri comportamenti con ciò che succede nella biochimica del nostro cervello. La sua lezione, "Vite nel metaverso: cervello, corpo e senso del sé", ci ha fatto esplorare le opportunità dei nuovi strumenti digitali per comprendere la mente umana.
Marco Francesconi
Neurologo, psichiatra e psicoterapeuta è stato supervisore di equipe presso istituzioni pubbliche e private sia nazionali che internazionali, docente universitario. Il titolo della sua relazione: "La sindrome di Epimeteo: quando la coscienza pensa di pensare". Una disquisizione sul rapporto tra scelta e azione.
Daniela Scotto di Fasano
filosofia, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e full member della International Psychoanalytical Association. Docente, membro della redazione di Psiche, ha pubblicato articoli e almeno una dozzina di libri. Scotto ha parlato del rapporto conflittuale tra ragione e istinto. Il titolo: "I miei me: Abele e Caino sono io".
Paolo Conte
uno dei redattori e conduttori di Radio3 Scienza, svolge anche attività didattiche di astronomia e scienze della Terra, proponendole sul sito Progetto Theia. È socio della Meteoritical Society e dell’International Meteorite Collectors Association (I.M.C.A.).
Stefano Pirolli
ingegnere, apicoltore dell'associazione Arnia Onlus, ha parlato del suo dispositivo "intelligente" di difesa delle api basato sull'impiego di barriere elettriche (dette "arpe"), che si attivano solo quando il sistema identifica il volo dei predatori in prossimità delle arnie, distinguendolo da quello delle api.
Gruppo Fotografico f8
Michelangelo Gregori
autore, regista, ha commentato la proiezione del suo documentario “Una risata ci salverà”.
Il documentario è un viaggio tra satira e religioni. Mai impertinente, sempre stimolante a pensare sui temi fondamentali della spiritualità e a sfidare le convenzioni sociali .
Alessandro Zocchi
professore a contratto di Neuroscienze Educative e collaboratore per organizzazioni di formazione e apprendimento ha chiarito cosa significhi esattamente pensiero critico e perchè sia così utile saperlo, con la sua relazione: "Il Pensiero critico: cosa sapere sul cervello per capire meglio il mondo di oggi"
Charles Guttmann
associate professor of Radiology at Harvard Medical School e Director of the Center for Neurological Imaging, al Brigham and Women’s Hospital ha parlato di neuroimmagini, con una angolazione singolare, espressa dal titolo: "Va, pensiero: memoria, meccanica e anima"
Gilberto Corbellini
professore ordinario di storia della medicina e docente di bioetica alla Sapienza e direttore di Dipartimento al CNR, noto per il suo impegno pubblico a contrastare la pseudoscienza, ci ha dimostrato che la scienza, seppur “innaturale”, è essenziale per il progresso della società. Titolo: "La pseudoscienza è la nostra natura, la scienza è innaturale"
Ettore Perozzi
fisico e divulgatore scientifico, noto per il suo impegno nella comunicazione dell’astronomia e delle scienze spaziali, insieme a Raffaella Misiti, Annalisa Baldi e Alessandra Casale si sono esibiti in “Rock on the Moon”, un viaggio musicale e scientifico.
Annie Cohen-Solal
distinguished professor presso l'Università Bocconi di Milano, dottorata alla Sorbona, scrittrice e curatrice di mostre, ha ricoperto incarichi in prestigiose università, da Berlino a Gerusalemme, da New York a Parigi. La sua relazione: "Pensare il mondo di Picasso con gli strumenti della sociologia politica?"
Francesco Orzi
già professore ordinario di neurologia alla Sapienza, autore di libri e articoli di divulgazione delle neuroscienze.
Direttore scientifico del Festival. Ha moderato le sessioni insieme a Paolo Conte
Giacinto Sabellotti
Lazio Innova